Sfogliato da
Tag: alimenti

Varietà ed equilibrio alimentare

Varietà ed equilibrio alimentare

F2.large

I principali vantaggi
Le Organizzazioni internazionali che si occupano di salute sono concordi nello stabilire l’importanza di una dieta che non sia solo equilibrata ma anche varia. Tra le voci autorevoli che si impegnano in tale promozione sono da ricordare il World Cancer Research Fund ed il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti.

Di seguito sono descritte alcune delle ragioni per cui la varietà deve essere una delle caratteristiche principali dell’alimentazione.

COMPLETEZZA NUTRIZIONALE

Non esiste un alimento che sia in grado di fornire da solo tutti i nutrienti necessari al mantenimento di uno stato nutrizionale adeguato. Per questo motivo, introdurre nella propria dieta prodotti di tipologie e qualità differenti consente di raggiungere una completezza nutrizionale altrimenti difficile da conseguire.

PREVENZIONE DI PATOLOGIE MULTIFATTORIALI: TUMORI

Uno dei punti su cui il World Cancer Research Fund si focalizza è proprio l’importanza dell’assunzione di tutti i principi nutritivi attraverso la sola alimentazione e non attraverso l’uso di integratori. Non ci sono evidenze, infatti, riguardo una riduzione del rischio di neoplasie legata all’assunzione di supplementi, i quali in alcuni casi sono correlati addirittura ad un rischio maggiore. Nello specifico, è ormai noto che un’integrazione di antiossidanti come beta carotene, vitamina E ed A di origine non alimentare determina una maggiore probabilità di tumori nei fumatori (Annals of Internal Medicine, 2014).

PREVENZIONE DI PATOLOGIE MULTIFATTORIALI: DIABETE TIPO 2 METABOLICO

In un’analisi pubblicata nel settembre del 2014, analizzando l’importanza della varietà più che della quantità di alimenti vegetali, viene riportato un risultato interessante: l’assunzione variata di frutta e verdura potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 nella popolazione adulta (Cooper et al., 2012; Jeurnink et al., 2012).

IMMUNOSTIMOLAZIONE ED IMMUNOMODULAZIONE

Nell’agosto del 2014, l’EUFIC ha pubblicato i risultati di uno studio sulla comparsa di allergie alimentari e dieta. I soggetti in esame erano circa 1000 bambini, provenienti da cinque nazioni europee, seguiti nei primi sei anni di vita. I risultati sono stati significativi: un’ampia varietà di alimenti potrebbe essere correlata ad una migliore risposta del sistema immunitario ed a livelli più alti di anticorpi IgE coinvolti nella risposta immunitaria. Grazie all’esposizione precoce agli antigeni presenti nel cibo e alla conseguente acquisizione di una flora batterica più composita, si ridurrebbe la percentuale dei bambini con allergie.

MIGLIORE COMPLIANCE ALLA DIETA

Assumere ogni giorno alimenti diversi fa sì che il momento dei pasti sia sicuramente più piacevole rispetto alla monotonia di piatti e di colori. Ciò riveste una particolare importanza soprattutto nel caso di piani alimentari mirati alla rieducazione nutrizionale ed alla riduzione ponderale.

UNA DIETA VARIA: COME?

Un metro di misurazione utile e semplice è quello dell’assunzione di frutta e verdura di colore diverso così da assicurarsi la gamma più ampia possibile di micronutrienti e fitochimici. Susan Bowerman, dietista americana, autrice di What color is your diet?, raccomanda di consumare ogni giorno almeno un alimento dalle sette categorie “cromatiche” individuate.

A testimoniare l’importanza della varietà come presupposto di una dieta salutare c’è un approccio più scientifico: alcuni organi che si occupano di nutrizione lavorano per mettere a punto i cosiddetti Food Variety Score. Anche per gli Stati Uniti si sono mossi in tal senso, sviluppando sulla base delle Linee Guida nazionali l’US Healthy Food Diversity (HFD) index, presentato di recente sul British Journal of Nutrition.